000 01438nam a22002657a 4500
005 20240503213943.0
007 ta
008 240503s1991 ita |||fr|||| 000 0 spa d
020 _a887648129X
040 _aENSAD
_bspa
_cENSAD
_erda
041 1 _hita
100 1 _aLunari, Luigi,
_eautor
_d(1934- 2019 )
_97241
245 1 3 _all maestro e gli altri /
_cLuigi Lunari
264 1 _aGénova :
_bCosta & Nolan,
_c1991
300 _a116 páginas
_c21 cm
336 _2rdacontent
_atexto
337 _2rdamedia
_asin mediación
338 _2rdacarrier
_avolumen
520 _an questa svelta e incalzante vicenda, l'autore utilizza la profonda conoscenza dell'ambiente e dei personaggi del Piccolo Teatro di Milano (dove ha lavorato per diversi anni) con toni di travolgente efficacia umoristica. Narra la "rivoluzione" che contrappone al Maestro (il celebrato regista dalla chioma leonina e dal pittoresco linguaggio) la grande folla dei suoi dipendenti, amici fidati e collaboratori, tutti poco a poco coinvolti nell'incredibile progetto di costruire all'interno del Teatro stesso una filodrammatica. La spietata e titanica lotta tra i "congiurati" e il Maestro, che nella filodrammatica vede un sacrilego attentato al proprio "territorio", costituisce il filo conduttore del romanzo. "
650 4 _aTeatro italiano
_92339
650 4 _aDramaturgia Italiana
_92135
942 _2ddc
_cLB
_n0
999 _c4582
_d4582